“L'America si è fatta da sola.
Che una società che si è fatta da sola possa governarsi senza una supervisione religiosa o ereditaria, seguendo soltanto i dettami della ragione, è un'ottima cosa. La comunità dei cittadini, tuttavia, tende continuamente a ricreare per se stessa quell'autorità di governo irrazionale e repressiva (cioè efficace) conferita altrimenti alla tradizione, ai papi e ai re.”

—  David Mamet

Origine: Bambi contro Godzilla, p. 45

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
David Mamet photo
David Mamet 31
drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense 1947

Citazioni simili

“Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.

Corrado Guzzanti photo

“Una donna che si è fatta da sola, anche perché non s'è trovato 'no straccio d'omo che se la facesse.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Personaggi originali, Vulvia

Vladimir Luxuria photo

“[…] essere donna è un dono della natura oppure, come nel mio caso, un regalo che mi sono fatta da sola.”

Vladimir Luxuria (1965) attrice, attivista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Da un tweet https://twitter.com/vladiluxuria/status/574105572397740032 dell'8 marzo 2015.

Eraclito photo
Pierre Louÿs photo

“Il metodo cioè la via, è la sola via che ci possa liberare dall'errore e ci possa condurre alla conoscenza della verità.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

Origine: Lezioni su Cartesio, p. 39

Ennio Flaiano photo

“Devoto: Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.

Yann Martel photo

Argomenti correlati