“Dolindo Ruotolo era nato a Napoli l'11 ottobre 1882, entrato in comunità l'8 maggio 1899 ed ordinato sacerdote il 24 giugno 1905. Il motivo della sua dimissione fu la sua ostinata adesione a presunte rivelazioni che una donna di Catania (certa Serafina) avrebbe ricevuto. Le rivelazioni furono appoggiate dai suddetti Padri. Lo stesso Dolindo Ruotolo in un lunga lettera scritta da Molfetta il 14 settembre 1907 e indirizzata al Visitatore, descrisse i punti essenziali di queste rivelazioni, soprattutto la cosiddetta «incarnazione dello Spirito Santo» avvenuta in un bambino, un certo Ninuzzo. Nella lettera si teorizzava anche una concezione dell'obbedienza molto critica nei confronti del Visitatore, che non rispetterebbe il primato della coscienza.”

Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Franco Frattini photo

“[sulle rivelazioni di Wikileaks] L'11 settembre della diplomazia mondiale, perché i file faranno saltare tutti i rapporti di fiducia tra gli stati.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/10_novembre_28/wikileaks-scontro-politico_9a5a15e0-faf7-11df-abbf-00144f02aabc.shtml, 28 novembre 2010

Papa Benedetto XVI photo

“L'allenatore rivelazione? Quello che vince.”

Franco Scoglio (1941–2005) allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

“La rivelazione del Vangelo è compiuta, ma non la sua diffusione.”

Jacques Jean Joseph Jules Perrier (1936) vescovo cattolico francese

Lourdes oggi e domani?

Giuseppe Rensi photo
John Finnis photo

Argomenti correlati