Origine: Dall'intervista di Adele Gallotti, Bice Valori adotta due bimbi negri http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1527_02_1969_0079_0010_21302797/, La Stampa, 4 aprile 1969.
“Eliogabalo, giunto a Roma, caccia dal Senato gli uomini e pone le donne alloro posto. Per i Romani questa è anarchia, ma per la religione dei mestrui, che ha fondata la porpora tiria, e per Eliogabalo che l'applica, non vi è in questo che un ristabilire l'equilibrio, un ritorno ragionato alla legge, poiché è alla donna, la nata prima, la prima giunta nell'ordine cosmico che tocca fare le leggi.”
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Citazioni simili
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
D la Repubblica delle Donne
Origine: Etsi Deus non daretur, formula del giurista olandese Ugo Grozio (o Huig de Groot, 1583-1645).
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?