
“[Su Robert Oppenheimer]
Un passo della Bhagavad-Gita, il sacro poema epico degli Hindu, gli venne alla mente:
"Se la luce di mille soli
divampasse nel cielo,
sarebbe come
lo splendore dell'Onnipotente—"
E ancora, quando la sinistra, gigantesca nuvola si sollevò nella sommità sopra il Punto Zero, egli si ricordò di un altro verso dello stesso testo:
"Io sono diventato Morte, il frantumatore dei mondi.”
Citazioni simili


Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 178

“[Sulla Bhagavad Gita] Non un migliore commento è stato scritto o si può scrivere sui Veda.”

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19