“[…] derubricare la forma blog e addirittura internet nel suo complesso a strumento di informazione è l'errore classico che compie chi internet non la vive pienamente. I blog non sono solo uno strumento di informazione e di denuncia. I blog possono essere (e non da oggi) un luogo della politica. Non della chiacchiera politica, del teatrino, del gossip o della lamentazione perpetua del piove-governo-ladro. I blog sono un luogo dell'aggregazione di idee e consenso, della politica vera dunque, da almeno quattro anni. Da quando cioè un signore chiamato Howard Dean e un movimento del web chiamato Move On sono riusciti a raccogliere qualcosa come settantotto milioni di dollari in poche settimane per consentire all'ex governatore del Vermont di sfidare il classicissimo vecchio senatore bostoniano John Kerry in Heinz alle primarie del partito democratico per le elezioni presidenziali americane del 2004. Quel modello, che portò Dean prima a far tremare Kerry per la nomination e oggi a guidare la macchina organizzativa del partito democratico americano, raccontò al mondo che la rete era qualcosa in più rispetto a uno strumento di informazione. Era una novità epocale capace di trasformare un signore sconosciuto in un concorrente credibile per la presidenza della più grande superpotenza del pianeta.”

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tito Boeri photo

“Il blog non è forse lo strumento più consono per svolgere la funzione vera della politica, che è quella di mediare fra interessi diversi e trovare una sintesi. Più probabile che Internet continui ad essere uno strumento di informazione e di denuncia. È una funzione comunque molto importante.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.

Carla Bruni photo

“Disprezzo quello che arriva da un blog su internet e che è firmato Topolino o Superman. La voce fa parte della natura umana, anche se è avvilente. È sempre esistita. Ma disprezzo i cosiddetti giornalisti che si servono dei blog come di una fonte credibile. Il fatto che riprendano e propaghino una voce senza fondamento, diffusa da una fonte anonima, mi sembra sia una deriva per la democrazia e un rischio per la nobiltà di un mestiere il cui stesso significato è l'integrità dell'informazione.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

Simone Cristicchi photo
Mario Adinolfi photo
Trevor Noah photo

“L'ISIS privato delle armi è semplicemente un blog.”

Trevor Noah (1984)

The Daily Show

J-Ax photo

“Vendo troppi dischi per chi scrive sui blog.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da S.N.O.B., n. 1
Di sana pianta

Daniele Luttazzi photo

“Ho notato che un blog tende ad assecondare le derive populistiche.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Citazioni tratte da interviste

Carla Bruni photo

“Disprezzo i cosiddetti giornalisti che si servono dei blog come di una fonte credibile.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

citato in Corriere della sera, 26 marzo 2010

Daniele Luttazzi photo
Amélie Nothomb photo

Argomenti correlati