“Sileno: Bacco, se nel nudrirti ebbi già affanno, | Tant'or piacere ho in core | Pel tuo licore [Il vino], Che mi par lieve ogni sofferto danno.”

Atto I, Scena III
Egle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
piacere , affanno , atto , core , danno , scena , vino
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Giambattista Giraldi Cinzio 26
letterato, poeta e drammaturgo italiano 1504–1574

Citazioni simili

Giambattista Giraldi Cinzio photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Sileno: Il vino è medicina a ogni cura: | E che impossibil è, che chi beve, | Con ogni grave duol non faccia tregua.”

Giambattista Giraldi Cinzio (1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano

Atto I, Scena IV

Gabriello Chiabrera photo

“Bacco d'ogni piacer volge le chiavi.”

Gabriello Chiabrera (1552–1638) poeta e drammaturgo italiano

da Le Vendemmie di Parnaso

Ferdinand Gregorovius photo
Giacomo Leopardi photo

“Piacer figlio d'affanno.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

v. 32

Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Totò photo

“Ll'ammore è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Ll'ammore
Poesie, A livella

Burchiello photo
Ibn Hamdis photo

“Un paese a cui la colomba | diede in prestito il suo collare, e il pavone | rivestì dal manto delle sue penne || Par che quei papaveri sian vino | e i piazzali delle case siano i bicchieri.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La Sicilia
Antologia poetica

Argomenti correlati