“Oggi la Francia mette orrore a chi la conosce e paura a chi l'ama. Leggete la Nouvelle Babylone di Pelletan, uno dei pochi che osino con affetto pari all'ardire infiggere lo specillo nelle piaghe della sua patria e che l'amino davvero castigandola.”

Origine: Arte e politica, p. 275

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
paura , affetto , franco , oggi , orrore , patria , pari
Giuseppe Guerzoni photo
Giuseppe Guerzoni 22
patriota italiano 1835–1886

Citazioni simili

Claudia Cardinale photo
Vincenzo Monti photo

“Ei sol tarpò del Franco ardir le penne: | L'onor d'Italia vilipesa e quello | Del Borbonico nome Egli sostenne.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto terzo, p. 21
In morte di Ugo Bass-Ville

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Se uno loda un altro si mette alla pari con lui.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Giuseppe Mazzini photo
Antonio Fogazzaro photo
Joseph Conrad photo
Niccolo Machiavelli photo

“Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se'.”

cap. XVIII
Variante: Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se

Theodor Fontane photo

“Chi ama la patria è fedele nel più profondo dell'anima.”

Theodor Fontane (1819–1898) farmacista, scrittore e poeta tedesco

da Archibald Douglas

Luigi Veronelli photo

“La patria è ciò che si conosce e si capisce.”

Luigi Veronelli (1926–2004) enologo e cuoco italiano

da Perché trascuriamo l'agricoltura?, Carta, n.° 11, 21-22 marzo 2002

Victor Hugo photo

Argomenti correlati