novembre 2003
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12
“Questo, per me, è fascismo. È quel fascismo che può affermare con giusto orgoglio: io non sono partito, ma sono l'Italia. È il fascismo che può e deve chiamare a raccolta per ogni impresa nazionale tutti gl'Italiani: anche quelli dell'antimanifesto. I quali, se risponderanno all'appello, non verranno […] per fare dell'antifascismo: verranno, almeno nell'Enciclopedia, a portare il contributo della loro competenza: a far della matematica o della chimica o della fisica, e insomma della scienza.”
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Argomenti
angelo , antifascismo , appello , aprile , camice , camicia , chimico , citata , competenza , contributo , direttore , direttorio , enciclopedia , fascismo , fisico , giusto , impresa , italiano , lettera , matematico , nazionale , orgoglio , partito , pietra , raccolta , scienza , tribuno , fareGiovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944Citazioni simili
[pagina?]
Il fascista che non amava il regime
da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi
da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109