“I venti minuti iniziali ebbero un tono tragico in cui la parola destino fu usata dieci volte e la parola amicizia ventiquattro. Il nome di Liz Norton venne pronunciato cinquanta volte, nove delle quali invano. La parola Parigi risuonò in sette occasioni. Madrid, in otto. La parola amore fu pronunciata due volte, una ciascuno. La parola orrore venne pronuncita in sei occasioni e la parola felicità in una (la usò Espinoza). La parola decisione risuonò in dodici occasioni. La parola solipsismo in sette. La parola eufemismo in dieci. La parola categoria, al singolare e al plurale, in nove. La parola strutturalismo in una (Pelletier). Il termine letteratura nordamericana in tre. Le parole cena e cenare e colazione e sandwich in diaciannove. Le parole occhi e mani e capelli in quattordici.”

2666: La parte dei critici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Guido Ceronetti photo

“Sprecate pure le parole e le occasioni, ma non l'acqua.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Fulton J. Sheen photo
Naguib Mahfouz photo
Patrick Modiano photo
Alessandro Baricco photo

“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Sacco e Vanzetti photo
Giulio Andreotti photo

“Sì, ero amico di Federico, moltissimo. Mi telefonava spesso, in occasione delle mie vicende giudiziarie, e da lui ho avuto le parole più belle di solidarietà e amicizia.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.

Sergio Bambarén frase: “Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”
Sergio Bambarén photo

“Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”

Sergio Bambarén (1960) poeta, scrittore

da Serena, traduzione di M. Marini, Sperling & Kupfer, 2001. ISBN 8820031892

Carl Gustav Jung photo

Argomenti correlati