“[…] Eliot, al di là del suo rigorismo e al di là della sua ultima opera (che è in ogni caso coerente con le sue premesse critiche e resterà un monumento nella storia della letteratura inglese), ha mutato con la sua presenza il corso del secolo di poesia, ha suggerito soluzioni formali, ha tracciato un disegno doloroso e perfetto dell'Europa in crisi. Il suo è stato, nel caos, un tentativo di restaurazione, ma non necessariamente in senso reazionario. Egli rimane senza alcun dubbio uno degli artisti più rappresentativi di un profondo e non risolto conflitto del nostro tempo: quello fra il dubbio e il dogma, fra l'azione e l'ascetismo, fra l'arte e la vita.”
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Argomenti
arte , vita , artista , azione , caos , caso , conflitto , corso , crisi , critico , disegno , dogma , dubbio , inglese , letteratura , monumento , opera , operaio , perfetto , poesia , premessa , presenza , profondo , reazionario , restaurazione , secolo , senso , soluzione , stato , storia , tempo , tentativo , tracciato , ultimoRoberto Sanesi 7
critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano 1930–2001Citazioni simili
Giorgio Manganelli
(1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002

Vjačeslav Michajlovič Molotov
(1890–1986) politico e diplomatico sovietico
Origine: Félix Tchouchev, Cent quarante conversations avec Molotov, Ed. Terra, Mosca, 1991. Citato in Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, pp. 373.

Menno ter Braak
(1902–1940) scrittore olandese
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno