Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
“Nella società tradizionale, e in genere nelle società che accumulano, esiste una particolare miscela di sesso e religione, moralismo – o moralità – e famiglia: è il «pacchetto» che assicura il successo di quelle società. Ma forse, più correttamente, dovremmo dire che nella società tradizionale si assisteva simultaneamente alla sublimazione e/o alla commistione del sesso con la religione.”
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 16
Argomenti
età , religione , famiglia , commistione , famiglio , genere , genero , miscela , moralismo , pacchetto , particolare , societa' , sublimazione , successo , sesso , dire , forseSabino Acquaviva 13
sociologo, giornalista e scrittore italiano 1927–2015Citazioni simili
“Nelle società tradizionali, la donna sposata non poteva sottrarsi al rapporto sessuale.”
Origine: Storia del corpo femminile, p. 15
“La moralità, ciò che la società chiama «morale» di per sé non esiste.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117

My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.

“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”
Dizionario dei luoghi comuni

“Una società di atei inventerebbe subito una religione.”
Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.

“Solo le società libere permettono agli individui di reinventarsi e alle religioni di evolvere.”
Origine: Quando abbiamo smesso di pensare?, p. 11