“Lo schema della "microeconomia di scambio", tra l'Ospizio e il contesto circostante, così, comincia a prospettarsi anche ai contemporanei, che commisurano i costi e i benefici di quel rapporto sulla scala della grande capitale meridionale. Per capire il quadro delle interrelazioni economiche e sociali tra le due realtà, a questo punto, si rende necessario approfondire il discorso sul patrimonio del povero, dal versante del suo uso e delle sue destinazioni. Ciò al fine di individuare tipicità e coincidenze tra la formazione della beneficenza pubblica, di cui qui si sono descritte le tappe fondamentali, e 1'affermazione di sistemi economici e sociali più complessi, nei quali il problema della povertà assume connotazioni non soltanto morali”

cap. 3, p. 107
L'industria della carità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo

“Weitling ha trasmesso al movimento sociale tedesco, allora agli inizi, il patrimonio ideale francese. In lui si ricongiungono i due filoni del comunismo, quello economico e quello politico, che da Babeuf in poi erano proceduti divisi.”

Werner Hofmann (1922–1969)

Parte prima, Capitolo secondo, III. A. Unificazione del comunismo utopistico e politico: Wilhelm Weitling, p. 61
Da Babeuf a Marcuse

Ferdinand Gregorovius photo

“Quel florido paese aveva per capitale Benevento, la più bella e possente città dell'Italia meridionale.”

Ferdinand Gregorovius (1821–1891) storico e medievista tedesco

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

Enrico Berlinguer photo
Juan Domingo Perón photo
Carmelo Bene photo
Stefano Rodotà photo
John Tillotson photo

Argomenti correlati