“Nel dopoguerra, salvo alcune eccezioni, gli editori vivevano grazie al mecenatismo o a forme criptomecenatesche. Alcuni editori venivano da famiglie molto ricche; per altri, l'editoria libraria era il fiore all'occhiello, l'omaggio alle arti, fatto da imprese che traevano i loro redditi da altre fonti, specie la stampa periodica che allora aveva ingenti introiti pubblicitari. Gli editori non si ponevano neppure il problema di considerare il libro come una fonte di reddito e l'attività editoriale come un'attività imprenditoriale.”
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25
Argomenti
arte , guerra , alloro , attivita' , dopoguerra , eccezione , editor , editore , editoria , editoriale , famiglio , fatto , fiore , fonte , grazia , impresa , intervista , introito , libro , occhiello , omaggio , parte , periodico , problema , pubblicitario , reddito , riccio , specie , stampo , tiratura , salvoMario Spagnol 1
editore italiano 1930–1999Citazioni simili

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti.”
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, L'orgoglio di un cronista http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml, Corriere.it, 7 novembre 2007.
“Editoria. Da guerre intestine, giornali di merda.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

“La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso.”

“La cultura si è avvantaggiata soprattutto dei libri sui quali gli editori hanno perso.”
da The Holy State and the Profane State, III, 18; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

“Maria Bellonci, Rinascimento privato, Arnoldo Mondadori Editore”
Bibliografia

“Maria Bellonci, Segni sul muro, Arnoldo Mondadori Editore”
Bibliografia