“Il capitalismo di per sé, non essendo né una religione né una filosofia, non ha come fine il Regno di Dio. Suo scopo non è nutrire le anime, diffondere una filosofia né uno stile di vita. Eppure, al contrario di quanto avviene nelle società socialiste o in quelle tradizionali, le sue istituzioni contribuiscono ad innalzare la moralità della popolazione e favoriscono lo sviluppo di alcuni comportamenti morali. Sino a un certo punto dunque, il capitalismo si presenta non come un mero insieme di tecniche prive di anima ma come una scelta di vita.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Argomenti
età , religione , vita , capitalismo , comportamento , contrario , filosofia , filosofo , fine , insieme , istituzione , morale , popolazione , presente , punto , regno , scelta , scopo , socialista , societa' , stile , sviluppo , tecnico , animaMichael Novak 17
scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista 1933–2017Citazioni simili

Origine: Da La guerra dei contadini in Germania, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1970, vol. X, p. 428; citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, pp. 6-7.

“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.