“Confesso che provai uno schietto godimento quando, già in grige chiome, mi accorsi – come per illuminazione improvvisa – che un passo di Pinocchio che mi aveva irrelatamente deliziato da piccolo era la trasposizione di uno dei Promessi sposi. Siamo nel capitolo primo, al punto in cui maestro Ciliegia, dato il primo colpo d'ascia al famoso pezzo di legno da catasta, sente la misteriosa vocina […]. Una ricerca dello stesso tipo, a gradatio eliminatoria, aveva fatto don Abbondio vedendo i bravi che gli si avviavano incontro.”
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Argomenti
dio , accorso , ascia , capitolo , catasto , chioma , ciliegio , colpo , critico , dato , don , fatto , godimento , illuminazione , incontro , legno , lettura , maestria , maestro , passo , pezzo , piccolo , primo , promessa , prova , punto , ricerca , stesso , strumento , tipo , trasposizione , vocinaGiovanni Nencioni 4
linguista e lessicografo italiano 1911–2008Citazioni simili

libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

da In alto, n. 17
Controcultura

“Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità.”
Benedetto Croce

“Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità.”
Laterza, 1964, vol. V, p. 331
La letteratura della nuova Italia