“Ci sono tanti modi di leggere Dante. C'è quello adolescenziale, dell'immedesimazione. C'è quello giovanile, della ricerca dei messaggi, quando ognuno di noi vuol trovare la via per diventare adulto. A me la Commedia è entrata dentro fin da ragazzo. Prima la leggevo come se stessi andando in farmacia, mi curava da tutti i mali. Poi ho imparato ad ascoltarla con innocenza, che per me è il modo giusto, quando la ascoltavo dai contadini, dai vecchi di casa mia. E ho scoperto che Dante ti fa sentire che ci sei solo tu, ti spiega tutti i dettagli, come in una confidenza personale. Quando mi chiedono se è ancora moderno è come se mi chiedessero se è moderno il sole, l'acqua. Io voglio solo trasmettere il fatto che mi piace, che mi dà gioia.”
Argomenti
giovani , acqua , adulto , ancora , commedia , confidenza , contadino , dettaglio , entrata , farmacia , farmaco , fatto , gioia , giusto , immedesimazione , innocenza , messaggio , modo , personale , ragazzo , ricerca , scoperta , sole , via , voglia , casa , prima , giovanileRoberto Benigni 125
attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante … 1952Citazioni simili
Cesare Garboli
(1928–2004) scrittore, saggista e critico letterario italiano
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili

Alessandra Moretti
(1973) politica italiana
Origine: Citato in Angela Frenda, da Moretti: tweet, passioni (e gaffe) dell’illustre sconosciuta scelta dal leader http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_27/renzi-vita-da-moretti-frenda_2567e92c-1fff-11e2-9aa4-ea03c1b31ec9.shtmlVita, Corriere.it, 27 ottobre 2012.
Giorgio Manganelli
(1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano
Corriere della sera, 1984