13 settembre 2008
Omelie
“La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale, poiché è nel suo grembo che si è formato, prendendo da lei anche un'umana somiglianza. Alla contemplazione di Gesù nessuno si è dedicato con altrettanta assiduità di Maria. Lo sguardo del suo cuore si concentra su di Lui già al momento dell'Annunciazione, quando Lo concepisce per opera dello Spirito Santo; nei mesi successivi ne avverte a poco a poco la presenza, fino al giorno della nascita, quando i suoi occhi possono fissare con tenerezza materna il volto del figlio, mentre lo avvolge in fasce e lo depone nella mangiatoia. I ricordi di Gesù, fissati nella sua mente e nel suo cuore, hanno segnato ogni istante dell'esistenza di Maria. Ella vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola.”
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Argomenti
contemplazione , cristo , cuore , dicembre , esistenza , figlio , format , formato , generale , giorno , grembo , istante , mangiatoia , mente , modello , momento , nascita , opera , operaio , parola , presenza , ricordo , santo , sguardo , somiglianza , special , spirito , tenerezza , tesoro , titolo , udienza , volto , pocoPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Charles de Foucauld
(1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
Opere Spirituali
Papa Francesco
(1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html