“La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. Il memoriale del sacrificio redentore porta in se stesso i tratti di quella bellezza di Gesù di cui Pietro, Giacomo e Giovanni ci hanno dato testimonianza, quando il Maestro, in cammino verso Gerusalemme, volle trasfigurarsi davanti a loro (cfr Mc 9,2). La bellezza, pertanto, non è un fattore decorativo dell'azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l'azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria.”
Sacramentum Caritatis
Argomenti
arte , dio , terra-terra , bellezza , attenzione , attributo , avere , azione , cammino , cielo , dato , elemento , espressione , fattore , fattoria , gloria , liturgia , maestria , maestro , memorial , memoriale , mister , mistero , natura , parte , pietra , redentore , rivelazione , sacrificio , secondo , senso , stesso , terra , testimonianza , tratto , verso , proprio , portaPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

William Joseph Levada
(1936–2019) arcivescovo cattolico e teologo statunitense
La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Bruno Forte
(1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

Guglielmo Marconi
(1874–1937) fisico e inventore italiano
Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.