“Comunemente si pensa che il termine «espressionismo» sia stato utilizzato la prima volta per designare l'orientamento estetico del gruppo pioniero «Die Brüke». È incontestabile che l'Espressionismo sia un fenomeno nettamente datato e innanzitutto tedesco. Gli artisti di «Die Brüke» lo rivendicavano come prodotto germanico, incarnante sul piano metafisico lo «spirito gotico». Ma, se ci si attiene ad uno scrupoloso studio terminologico, si nota che le origini di questo termine si situano in Francia e che alcuni aspetti della pittura francese dell'inizio del secolo meritano la qualifica di «espressionisti.»”

da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Settembre 2024. Storia

Citazioni simili

“Che Marinetti sia stato una figura centrale della rivoluzione letteraria che ebbe luogo all'inizio del secolo, è incontestabile. Ma come non sorridere quando la mania delle influenze spinge a renderlo responabile […] dell'Espressionismo tedesco.”

Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Noyz Narcos photo

“Impara: prima di parlare, fai! I die try | parete troie e leccaculo alle sfilate gay.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da M3
Guilty

Leonard Maltin photo
Dario Argento photo

“È il mondo del cinema che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.”

Dario Argento (1940) regista italiano

Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.

“Se il Futurismo si ferma alla pelle dell'individuo, l'Espressionismo fruga nel sangue, nell'anima.”

Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 37

Roy Lichtenstein photo

Argomenti correlati