“L'interesse verso la Germania nazista risale a quando ero molto piccolo. Avevo due bambini tedeschi tra i miei amici, John e Angeline; io sono ebreo, ed ero quindi molto consapevole dell'Olocausto, ma nello stesso tempo ero molto attratto dall'estetica creata da Adolf Hitler. Inoltre a scuola la nostra insegnante ci aveva fatto studiare bene quel pezzo di storia. Quando poi a diciassette anni, durante il campo estivo, ho letto il libro di Stephen King da cui poi anni dopo ho tratto L'allievo, allora il cerchio si è chiuso.”
citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
Argomenti
scuola , bambini , allievo , alloro , bene , campo , cerchio , citata , creato , ebreo , estetica , fatto , germano , insegnante , interesse , letto , libro , nazista , olocausto , pezzo , piccolo , stesso , storia , tedesco , tempo , tratto , verso , dopoBryan Singer 4
regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statuni… 1965Citazioni simili

Origine: Dall'intervista Michele Bravi: «Mi sono innamorato. Di un ragazzo» http://www.vanityfair.it/people/italia/17/01/17/michele-bravi-innamorato-ragazzo-foto-intervista-sanremo, Vanityfair.it, 17 gennaio 2017.

citato in Film.it http://www.film.it/articolo/operazione-valchiria-intervista-a-bryan-singer/4496903

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.
Variante: È stato molto difficile. Tanto è vero che quando mi sono sposata, dopo sono andata a vivere a Milano e ci ho vissuto undici anni, proprio perché io personalmente non riuscivo a conciliare il mio lavoro con i bambini piccoli, per lo meno fino a quando sono piccoli è molto difficile, e fare il teatro non ne parliamo, ti porta via per tournée, e infatti io ho rinunciato tante cose quando i miei figli erano piccoli. E poi ho anche rifiutato il doppiaggio, perché quello mi occupava troppo. Poi sono tornata a Roma, dopo dodici anni, e dopo un divorzio, e ho ripreso a lavorare anche bene, però senz'altro conciliare la vita famigliare con un lavoro così pieno, com'è stato il mio, sempre occupata dalla mattina alla sera, io sono riuscita a fare i salti mortali per essere più vicina a loro. Ho avuto la fortuna di trovare delle babysitter bravissime, che li seguivano anche nello studio. Ma avevo anche bisogno di lavorare, non potevo dire di no. Ma è andata bene anche così, perché ho due figli meravigliosi, e sono contentissima.

da Morirò di cancro alla colonna vertebrale; 1993
Non vorrei crepare

Origine: Dall'intervista di Eleonora Barbieri, Marchesi: "Odio i clienti ignoranti, la cucina non è per tutti" http://www.ilgiornale.it/news/politica/1068366.html, Il Giornale.it, 17 novembre 2014.