Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65
“Nel complesso, dunque, il tantrismo afferma insieme la dualità universale e la preponderanza dell'aspetto femminile su quello maschile. Lo fa con costanza e sa trarne tutte le conseguenze non solo sul piano del ragionamento logico, ma su quello dei riti, dei miti e dei simboli. Nondimeno, non bisogna perdere di vista che non è questione di crogiolarsi nella dualità in sé e per sé, soprattutto in quella dualità "divorziata" che è il destino degli esseri nel mondo.”
Origine: Il tantrismo, p. 211
Argomenti
destino , mondo , aspetto , bisogno , complesso , conseguenza , costanza , divorziato , essere , insieme , logica , piano , questione , ragionamento , simbolo , vistaJean Varenne 8
orientalista, storico delle religioni e indologo francese 1926–1997Citazioni simili
2013, 11-13
Tantrāloka, Capitolo XXXVI
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
Origine: L'induismo, p. 73