“Il «totalitarismo» e il potere apparentemente onnipervasivo degli Stati di polizia hanno oscurato il fatto che quasi ovunque il potere statale è andato indebolendosi. […] D'altro canto, l'importanza delle grandi imprese (con la loro connessa «globalizzazione») è ingannevole, perché i loro temporanei manager e amministratori non ne sono i veri proprietari. Essi non costituiscono una nuova aristocrazia, il tipo di aristocrazia che inevitabilmente emerge quando gli Stati s'indeboliscono. Nel nostro futuro c'è un nuovo feudalesimo barbarico; ma la sua ora non è ancora giunta.”

—  John Lukacs

Origine: Democrazia e populismo, pp. 144-147

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ida Di Benedetto photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Un altro fatto che attesta grandemente il progresso umano della nostr'età è l'avvicinamento dell'aristocrazia al popolo.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti

Enver Hoxha photo
Antonio Ingroia photo
Henry Kissinger photo
Osama bin Laden photo
Stendhal photo

“Torino è piena di aristocrazia biliosa.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Passeggiate romane, p. 84

Thomas Carlyle photo
Benjamin Constant photo

“L'Inghilterra non è, in fondo, che una vasta, opulenta e vigorosa aristocrazia.”

Benjamin Constant (1767–1830) scrittore, politico

1830, vol. I, p. 23; citato in Losurdo 2005, p. 122

Argomenti correlati