“Federer infatti non crede che la memoria degli spettatori presenti sia il luogo di sopravvivenza del suo gesto, non è virtuoso in quel senso e, paradossalmente, in rapporto alla sola memoria degli spettatori, lui, lo storico assomiglia a quei saggi cinesi descritti da Henry Miller che praticano l'arte degli aquiloni senza preoccuparsi dell'impressione lasciata dagli splendidi ed effimeri movimenti della carta nel cielo. Da qui la difficoltà, per lui, di trovare nel suo gioco l'equilibrio tra la storia del tennis e la sua essenza che non ha altro domani al di là dei suoi colpi di racchetta.”

—  André Scala

Origine: I silenzi di Federer, p. 69

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Roger Federer photo
Fabrice Hadjadj photo

“Libertà senza basi né memoria [che] crede di innalzarsi al cielo e invece si perde nel vuoto.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La terra strada del cielo

Guido Morselli photo

“Tutta la nostra esperienza interiore è il gioco di due fattori: la memoria (il passato), l'angoscia (il presente).”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

2 febbraio 1944
Diario

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Umberto Eco photo

“Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Deborah Solomon, "Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/inte-eco/inte-eco/inte-eco.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 25 novembre 2007.

Andrea Camilleri photo
Cyril Connolly photo

“L'arte è memoria: la memoria è desiderio riattivato.”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

Argomenti correlati