“Federer infatti non crede che la memoria degli spettatori presenti sia il luogo di sopravvivenza del suo gesto, non è virtuoso in quel senso e, paradossalmente, in rapporto alla sola memoria degli spettatori, lui, lo storico assomiglia a quei saggi cinesi descritti da Henry Miller che praticano l'arte degli aquiloni senza preoccuparsi dell'impressione lasciata dagli splendidi ed effimeri movimenti della carta nel cielo. Da qui la difficoltà, per lui, di trovare nel suo gioco l'equilibrio tra la storia del tennis e la sua essenza che non ha altro domani al di là dei suoi colpi di racchetta.”
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Argomenti
arte , libri , aquilone , carta , cielo , cinese , domani , effimero , equilibrio , equilibro , essenza , gesto , gioco , impressione , lasciata , luogo , memoria , movimento , presente , racchetta , rapporto , senso , solaio , sopravvivenza , spettatore , storia , storico , tennis , virtuoso , difficoltà , altroAndré Scala 28
filosofo francese 1950Citazioni simili

“Libertà senza basi né memoria [che] crede di innalzarsi al cielo e invece si perde nel vuoto.”
La terra strada del cielo
Origine: L'arte della memoria, p. 6

“Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.”
Origine: Dall'intervista di Deborah Solomon, "Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/inte-eco/inte-eco/inte-eco.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 25 novembre 2007.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

“L'arte è memoria: la memoria è desiderio riattivato.”
La tomba inquieta