“Al contrario, [Eraclito] condivideva con Platone l'idea che la realtà ultima fosse al tempo stesso il Molteplice e l'Uno e che i due poteri in conflitto si risolvessero infine nell'armonia del Logos. Questa teoria eraclitea dell'opposizione si distingue da quella taoista dei Due Poteri, per il fatto che questi ultimi non sono in reciproco conflitto, quanto in tensione complementare. Il flusso eracliteo, inoltre, è disordinato, sebbene lo stesso Eraclito riconosca l'esistenza nel mondo di determinate leggi, mentre nel taoismo il Tao si propone come il conservatore dell'ordine dell'universo, un ordine al quale l'uomo si deve uniformare per poter conservare l'equilibrio e l'armonia.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Argomenti
leggi , mondo , libri , armonia , conflitto , conservatore , conservatorio , contrario , disordinato , distinguo , equilibrio , equilibro , esistenza , fatto , flusso , idea , logos , opposizione , ordine , potere , reciproco , stesso , tempo , tensione , teoria , ultimo , uomo , universo , taoismo , realtàJean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999Citazioni simili

“La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto.”
citato in Focus n. 81, p. 144
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

Odavde do Lepanta - Istočnom Jadranskom i Jonskom obalom po moru povijesti