“Al contrario, [Eraclito] condivideva con Platone l'idea che la realtà ultima fosse al tempo stesso il Molteplice e l'Uno e che i due poteri in conflitto si risolvessero infine nell'armonia del Logos. Questa teoria eraclitea dell'opposizione si distingue da quella taoista dei Due Poteri, per il fatto che questi ultimi non sono in reciproco conflitto, quanto in tensione complementare. Il flusso eracliteo, inoltre, è disordinato, sebbene lo stesso Eraclito riconosca l'esistenza nel mondo di determinate leggi, mentre nel taoismo il Tao si propone come il conservatore dell'ordine dell'universo, un ordine al quale l'uomo si deve uniformare per poter conservare l'equilibrio e l'armonia.”

Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Platone photo
Norberto Bobbio photo
Ernst Jünger photo
Ralf Dahrendorf photo

“La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

citato in Focus n. 81, p. 144

Becca Fitzpatrick photo

“«L'aforismo è l'ultimo anello di una lunga catena di pensieri». E rischia appunto come tale – da Eraclito a Nietzsche – di stritolare, tanto stringe, la verità che reca.”

Leone Traverso (1910–1968) traduttore italiano

da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.

Roy Dupuis photo

“Il numero, per Pitagora e per i suoi allievi, è in effetti la spiegazione del mondo, come il fuoco per Eraclito.”

Fernand Braudel (1902–1985) storico francese

Memorie del mediterraneo

Paolo Rumiz photo

Argomenti correlati