“Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza.”
“L'induismo, al pari del taoismo, pone l'accento sulla comprensione, più che sull'azione, e in questo modo l'ignoranza diventa il contrario del bene e dunque l'unico, vero peccato. Il trionfo dell'ignoranza è la cosiddetta avidya e sia il taoismo che l'induismo e il buddhismo insegnano che questa stessa ignoranza è il principio di ogni affanno. La conoscenza di sé, definita moksha, è il sentiero che conduce all'emancipazione e alla realizzazione della liberazione dalle illusioni del mondo sensoriale. La dottrina della maya, dell'illusione, non implica di per sé la totale irrealtà di questo mondo, il quale, piuttosto, è simile a un gioco d'ombre, a un riflesso.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Argomenti
mondo , accento , affanno , azione , bene , buddhismo , comprensione , conoscenza , contrario , dottrina , emancipazione , gioco , ignoranza , illusione , liberazione , modo , peccato , principe , principio , realizzazione , riflesso , sentiero , simile , stesso , totale , trionfo , unico , vero , taoismo , pariJean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999Citazioni simili
“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.”
II, 31
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“L'ignoranza non è innocenza, ma peccato.”
da L'album della locanda
Il filosofo ignorante
“Niente è più terribile dell'ignoranza in azione.”
V, 1
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32