da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
“Impariamo dunque una buona volta, impariamo a far bene, leviamo gli occhi al cielo, sia per il nostro onore, sia per amore della virtù, sia ancora, volendo parlare con cognizione di causa, per l'amore e l'onore di Dio onnipotente, fedele testimone delle nostre azioni e giusto giudice delle nostre colpe. Dal canto mio sono convinto, e non credo di sbagliare, poiché non vi è cosa più contraria all'infinita liberalità e bontà di Dio della tirannia, che laggiù all'inferno egli riservi qualche pena particolare per i tiranni e i loro complici.”
2004, p. 37
Discorso sulla servitù volontaria
Argomenti
amore , fede , ancora , azione , bene , canto , causa , cielo , cognizione , complice , contrario , cosa , fedele , giudice , giusto , inferno , infinito , onnipotente , onore , particolare , pena , riserva , testimone , tirannia , tiranno , virtù , credo , voltaÉtienne de La Boétie 14
filosofo, scrittore e politico francese 1530–1563Citazioni simili
“Così mi disse una volta il diavolo: "Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.”
II, Dei compassionevoli)
Il bello e il vero
“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo.”
Vivere, amare, capirsi