“La religione vedica ha sviluppato certi aspetti della vita religiosa a scapito di altri che, almeno per noi, restano in ombra. Questa religione completamente rituale ignora l'elemento della «fede». La «fede» (śraddhâ) non è altro che l'esattezza del rituale e la fiducia che si ha nella sua efficacia.”

—  Louis Renou

Origine: L'induismo, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Louis Renou photo
Louis Renou 10
storico delle religioni, orientalista e filologo francese 1896–1966

Citazioni simili

Ayaan Hirsi Ali photo
Italo Svevo photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Fausto Gianfranceschi photo

“Forse la vita non è altro che un rituale per tenere a bada la paura.”

Fausto Gianfranceschi (1928–2012) scrittore e giornalista italiano

Il reazionario

Richard Wright (scrittore) photo
Christopher Hitchens photo

“Sono un ateo. Non sono neutrale rispetto alla religione, le sono ostile. Penso che essa sia realmente un male, non solo una falsità. E non mi riferisco solo alla religione organizzata, ma alla fede religiosa in sé e per sé.”

Christopher Hitchens (1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico

I'm an atheist. I'm not neutral about religion, I'm hostile to it. I think it is a positively bad idea, not just a false one. And I mean not just organized religion, but religious belief itself.

Ludwig Feuerbach photo
Wole Soyinka photo

“Prendiamo in esame le religioni, confrontatele: da una parte c’è la vostra religione che è una religione accomodante, di spirito ecumenico, cioè che è disposta anche a accogliere e addirittura a assorbire i sistemi di fede degli altri. E all’altro estremo c’è una religione la quale impone che nulla dei capisaldi di quella fede venga mai toccato. In Africa invece non troverete mai alcuna religione che propugna i principi della crociata o della jihad per dirlo in arabo: per lo più con poche eccezioni, nel continente africano, i sistemi di credenze, di fede in generale non fanno alcun tentativo di fare proseliti, di convertire gli altri con la forza, pensano piuttosto che l’altro che non condivide la tua fede deve poter trovare il proprio modo di rapportarsi con il Principio Superiore o la Divinità o Dio. Detto questo chi si reca nei Caraibi, nelle Antille o nell’America latina si accorge rapidamente che tantissime convinzioni, credenze religiose africane si sono diffuse in quelle regioni del mondo e hanno, per così dire, contagiato addirittura la fede cristiana. Sono stati gli schiavi a fare questo, schiavi che venivano definiti dei subumani, che provenivano dall’Africa e che quantunque non avessero nessun potere di coercizione, a loro era perfino vietato toccare il padrone, figuriamoci quale potere potevano mai esercitare! Nonostante questa impotenza sostanziale sono stati proprio loro a passare le concezioni religiose africane, sono stati loro il veicolo della diffusione.”

Wole Soyinka (1934) drammaturgo, poeta e scrittore nigeriano
Joseph Göbbels photo

Argomenti correlati