Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 135
“Tale nozione [della śakti] risale a tempi remoti e, a seconda delle dottrine, viene confusa con la Mâyâ o Illusione-creatrice-di-forme del Vedanta, o con la Prakriti o Materia (femminile) del Sânkhya. Ha fatto sentire la sua influenza soprattutto in quelle sette chiamate a loro volta śakta, e nel tantrismo, dove si stabilisce un legame tra lei e la figura di Śiva.”
Origine: L'induismo, p. 40
Citazioni simili
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.
Origine: L'induismo, p. 31
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
2013, 162b-163
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.