Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109
“Nella concezione di Amendola, l'accesso alla sfera religiosa dipende esclusivamente dall'intervento efficace di una Volontà che trascende quella umana. La coscienza non è più parte attiva, diventa semplicemente la depositaria di un dono. L'uomo, padrone della vita morale, non può concorrere in alcun modo all'edificazione della propria santità.”
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Argomenti
arte , vita , accesso , concezione , coscienza , depositario , dono , edificazione , efficacia , intervento , modo , morale , padrona , padrone , parte , principe , principio , sfera , uomo , religioso , volontà , proprioGiuseppe Langella 4
1952Citazioni simili
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
“L'uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.”
In margine a un testo implicito
Origine: Parole sull'uomo, p. 59
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Nota di diario del 16 giugno 1943, Kirchhorst, p. 275
Irradiazioni. Diario 1941-1945