“Dal fatto che Dio sia trino nelle persone ne segue che Dio è luce non corporea ma incorporea, anzi di più, né corporea né incorporea ma sopra entrambe. La luce infatti ha queste cose naturalmente ed essenzialmente, che da sé genera il suo splendore. La luce che genera e lo splendore generato necessariamente si abbracciano a vicenda e si compenetrano in un fervore reciproco… e così abbiamo le tre persone della Trinità, né una quarta può esistere o essere pensata.”

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Grossatesta photo
Roberto Grossatesta 3
teologo, scienziato e vescovo cattolico inglese 1175–1253

Citazioni simili

Roberto Grossatesta photo

“Tra le cose corporee un esempio manifestissimo della Trinità è il fuoco, o luce, che necessariamente genera da sé splendore e queste due cose si compenetrano di mutuo fervore.”

Roberto Grossatesta (1175–1253) teologo, scienziato e vescovo cattolico inglese

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2008

Kary Mullis photo

“Già in passato avevo pensato a cose incredibili che in qualche modo, alla luce del giorno, avevano perso parte del loro splendore.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 14

Gregorio di Nissa photo

“Colui che si trova nella luce non vede tenebre, così colui che ha il suo occhio fisso in Cristo, non può contemplare che splendore.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Omelie sull'Ecclesiaste

Daniel Ange photo

“Il nemico [il Diavolo] non sopporta l'amore, né la luce, né la verità.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

Il perdono medicina di Dio

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maometto photo
Ibn Arabi photo
Parmenide photo

“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”

Parmenide (-501–-470 a.C.) filosofo greco antico

frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Argomenti correlati