Il contadino non è prossimo — ho spesso sentito dire da qualche benpensante in Calabria. Non fa parte, cioè il contadino, di quel prossimo che bisognerebbe amare come noi stessi, secondo il precetto evangelico. Per lui anche il rintocco funebre è sprecato, giacché il terrazzano è nessuno, nuddhu. (p. 25)
Calabria grande e amara
“È facile vedere, alle spalle di quella bambina, catene di generazioni negate a qualunque conforto, a qualunque misericordia. — Il contadino non è prossimo — ho spesso sentito dire da qualche benpensante in Calabria. Non fa parte, cioè il contadino, di quel prossimo che bisognerebbe amare come noi stessi, secondo il precetto evangelico. Per lui anche il rintocco funebre è sprecato, giacché il terrazzano è nessuno, nuddhu.”
p. 25
Argomenti
arte , benpensante , catena , conforto , contadino , evangelico , generazione , giacca , misericordia , parte , precetto , rintocco , secondo , spalla , bambini , dire , amareLeonida Rèpaci 16
scrittore 1898–1985Citazioni simili

“Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come sé stesso.”
Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Ama il prossimo tuo come te stesso.»
Origine: Il malloppo, p. 41

“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.”
Attribuite

Sala Regia, Palazzo Venezia, Roma, 27 ottobre 1937, da Scritti e discorsi di Benito Mussolini dal novembre 1936 al maggio 1938, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1938
Citazioni tratte dai discorsi


“Quand'è un piacere amare il prossimo, non è più una virtù.”
Sabbia e spuma

da Tre giocatori di un gioco estivo, traduzione di Nora Finzi
Tutti i racconti

Origine: Dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay» http://web.archive.org/web/20160304193338/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070301/dlx0j.tif, Il Messaggero, 1º marzo 2007, p. 2.

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ingresso libero