“Da antichissimo passava per l'Arabia il commercio Indiano, egizio, siriaco e persiano. Nella parte meridionale approdavano le flotte indiane e persiane nei porti di Katif e Gafr, e in quelli di Aden e di Mocca, questa celebre ne' tempi più recenti pel suo caffé, quella ne' più remoti per la pesca delle perle. A Gidde facevano capo le carovane delle merci e de' pellegrini d'Africa; verso la Siria il deposito principale delle mercanzie era Dumetol-cendel, donde quelle andavano a Bassora, a Corrasch, a Damasco, a Tadmor. Madianiti e Edomiti erano i mediatori del commercio tra i Fenici e l'Egitto; le piazze principali degli Edomiti erano Aila -sull'estremità del golfo Arabico, ed Ezion -Geber situata s'un'isola vicina. Sul mercato di Mescar tutte le merci erano in prima esaminate per evitar le frodi; in quello di Iemana poi lavansi a vendere soltanto stuoie e pietre. D'una mezza dozzina d'altre fiere che tenevansi annualmente in giorni determinati, le più rinomate son quelle di Sanaa capitale dell'Iemen, e di Okas Okkuf, nobilitata nella storia dalle gare de' poeti e da' giudizi pronunciatine dalle tribù.”

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895

Citazioni simili

Winona LaDuke photo

“Sono una donna. E sono parte della… nazione indiana. Ma le persone si rivolgono a te come indiana o come donna.”

Winona LaDuke (1959) attivista, saggista e economista statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 226. ISBN 9788858022900

Sri Aurobindo photo

“La spiritualità è infatti la chiave principale del pensiero indiano, il senso dell'infinito è nativo con questo.”

Sri Aurobindo (1872–1950) filosofo e mistico indiano

Citazioni di Sri aurobindo

“Àprite te! [alla persiana] … E che sei viva?”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

alla stessa persiana che si chiude
Personaggi, Sora Flora

Quinto Orazio Flacco photo

“Ragazzo, odio il lusso persiano.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 38

Pio Filippani Ronconi photo
Arthur Schopenhauer photo
Emilio Bossi photo

“Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino.”

Emilio Bossi (1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero

Gesu Cristo non è mai esistito

Argomenti correlati