“Da antichissimo passava per l'Arabia il commercio Indiano, egizio, siriaco e persiano. Nella parte meridionale approdavano le flotte indiane e persiane nei porti di Katif e Gafr, e in quelli di Aden e di Mocca, questa celebre ne' tempi più recenti pel suo caffé, quella ne' più remoti per la pesca delle perle. A Gidde facevano capo le carovane delle merci e de' pellegrini d'Africa; verso la Siria il deposito principale delle mercanzie era Dumetol-cendel, donde quelle andavano a Bassora, a Corrasch, a Damasco, a Tadmor. Madianiti e Edomiti erano i mediatori del commercio tra i Fenici e l'Egitto; le piazze principali degli Edomiti erano Aila -sull'estremità del golfo Arabico, ed Ezion -Geber situata s'un'isola vicina. Sul mercato di Mescar tutte le merci erano in prima esaminate per evitar le frodi; in quello di Iemana poi lavansi a vendere soltanto stuoie e pietre. D'una mezza dozzina d'altre fiere che tenevansi annualmente in giorni determinati, le più rinomate son quelle di Sanaa capitale dell'Iemen, e di Okas Okkuf, nobilitata nella storia dalle gare de' poeti e da' giudizi pronunciatine dalle tribù.”
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Argomenti
arte , dio , vita , caffé , capitale , capo , carovana , commercio , deposito , dozzina , fenice , fenicio , flotta , giorno , giudizio , golfo , indiano , isola , mediatore , mercanzia , mercato , meridionale , parte , pellegrino , persiano , pesca , piazza , pietra , storia , verso , vicino , tribù , prima , estremitàCesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895Citazioni simili

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 226. ISBN 9788858022900
“Àprite te! [alla persiana] … E che sei viva?”
alla stessa persiana che si chiude
Personaggi, Sora Flora

dall'Introduzione, p. 14; 2007
Upaniṣad antiche e medie

“Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino.”
Gesu Cristo non è mai esistito