“NellIliade in generale non esiste coscienza. Dico «in generale» perché in seguito menzionerò alcune eccezioni. In generale, perciò, non vi compaiono neppure parole per designare la coscienza o atti mentali. Le parole presenti nell' Iliade che in seguito vennero a designare cose mentali hanno significati diversi, tutti più concreti. […] Il thumos, che passerà in seguito a significare qualcosa di simile all'anima emozionale, designa semplicemente il movimento o l'agitazione. Quando un uomo cessa di muoversi, il thumos abbandona le sue membra. Ma in qualche modo è anche simile addirittura a un organo; quando infatti Glauco prega Apollo di alleviare il suo dolore e di dargli la forza di aiutare l'amico Sarpedonte, Apollo ascolta la sua preghiera e «infonde vigore nel suo thumos» (Iliade, XVI, 529). Il thumos può dire a un uomo di mangiare, bere o combattere. Diomede dice in un punto che Achille combatterà «quando nel petto il thumos gli parla e un dio lo sospinge» (IX, 702 sg.). Ma il thumos non è in realtà un organo e non è sempre localizzato: un oceano infuriato ha thumos.”
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Argomenti
parola-chiave , dolore , dio , abbandono , agitazione , amico , ascolto , coscienza , design , eccezione , forza , generale , membro , modo , movimento , oceano , organo , parola , petto , preghiera , presente , punto , seguito , significato , simile , uomo , vigore , vigoria , anima , dire , passero , realtà , bereJulian Jaynes 3
psicologo statunitense 1920–1997Citazioni simili

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

“In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.”
Origine: Da Poesie complete, prefazione.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74