“16 [maggio]
Ormai il mio cuore è pieno. Il tramonto del sole mi fa mesto. Seduto sulla punta del colle di S. Vito agli ultimi avamposti, io guardo il golfo di Castellamare ed Alcamo e la profonda valle e le colline seminate di fiori e popolate d'oliveti. E penso a te o Madre mia, a te mio Padre infelice, a voi cari fratello e sorelle, a voi che mi amate tanto e che non mi vedrete forse mai più. Oh se Dio concede che io ritorni alle mie case!”
dal Taccuino
Argomenti
avamposto , colle , collina , cuore , fai-da-te , fratello , golfo , guardia , infelice , madre , maggio , padre , pieno , profondo , ritorno , seduta , seminato , sole , sorella , taccuino , tramonto , ultimo , valle , tanto , forse , punta , fioriGiuseppe Cesare Abba 6
scrittore e patriota italiano 1838–1910Citazioni simili

Dovete abbandonare tutto. Non è una rinuncia fisica, lo capite: sarebbe facile. Quando cadono le vostre illusioni, finalmente siete in contatto con la realtà, e credetemi, non sarete mai più soli, mai più. La solitudine non si cura con la compagnia umana. La solitudine si cura attraverso il contatto con la realtà.
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

da Il nonno, vv.17-22, p. 51
Una foglia d'alloro

da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").

da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero

“E quando tramonta il sol, una canzone d'amor | da Baja a Salvador, oh Maria, per te canterò.”
da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?