“Gli effetti della tragedia alfieriana furono corrispondenti alle sue intenzioni. Essa infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò la formazione di una coscienza nazionale, ristabilì la serietà di un mondo interiore nella vita e nell'arte. I suoi epigrammi, le sue sentenze, i suoi motti, le sue tirate divennero proverbiali, fecero parte della pubblica educazione.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana
Argomenti
arte , età , vita , mondo , corrispondente , coscienza , educazione , effetto , epigramma , formazione , intenzione , nazionale , parte , politico , pubblico , sentenza , sentimento , tirata , tragedia , serietàFrancesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883Citazioni simili


da Porta a Porta http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, 5 dicembre 2007

da La divisione del lavoro sociale

“Il motto di spirito. – Il motto di spirito è l'epigramma sulla morte di un sentimento.”
202

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839