“Non sapendo quando l'alba arriverà, tengo aperta ogni porta.”
“Il forestiero che entri in Napoli dalla detta porta non si forma certamente un bel concetto della nostra città. Tutto quell'ampio spiazzato che è al di là della Porta Capuana vedesi ingombro di rozzi veicoli di ogni sorta, che imballano la gente per tutti i vicini paeselli. Più in qua, è un vero mercato, anci un inferno perpetuo; bettole all'aria aperta, friggitori, maccheronai, ripostieri, sorbettai, maruzzari, pescivendoli, fruttaioli, ed ogni maniera di venditori di roba da mangiare schierano lò le loro tende, le loro merci, invitando gli avventori a gustare di quelle briose merende.”
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967
Argomenti
arte , vita , aria , bettola , cap. , concetto , forestiero , forma , gente , inferno , ingombro , libro , maniero , mercato , merenda , paesello , parte , roba , sorta , veicolo , venditore , vero , vicino , detta , avventore , aperto , città , portaFrancesco Mastriani 45
scrittore italiano 1819–1891Citazioni simili
Origine: D'un antico significato del nome Porta, p. 9
Origine: Il cammino semplice, p. XXI
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.