“Le leggi criminali fissando le convenevoli pene ai diversi delitti che turbano l'ordine sociale, producono quella tranquillità, ch'è il principale oggetto della società.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”
proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37

cap. VI
L'abuso della ragione

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili