“I molti volgari antisemitismi presenti nei primi discorsi di Hitler hanno sviato l'attenzione della maggior parte degli storici dal fatto che egli, in tutti i passi essenziali, ha assimilato «ebrei» a «marxisti» e a «bolscevichi», che cioè il suo antisemitismo non può essere separato dal suo antimarxismo e antibolscevismo.”
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden
Argomenti
arte , antisemitismo , attenzione , bolscevico , discorso , essere , fatto , maggiore , parte , presente , storico , volgare , essenzialeErnst Nolte 5
storico e filosofo tedesco 1923–2016Citazioni simili
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 75
La soluzione finale

Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.
I. L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10
La soluzione finale
Variante: La fusione dell'antisemitismo con l'antibolscevismo funse da fattore moltiplicatore di una avversione, che, con il tempo e il cumularsi di schemi razzistici e di schemi ideologici, consegnerà al fanatismo razzista dei regimi fascisti una miscela a dir poco esplosiva. (L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10)

“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”
Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.

“L'anticattolicesimo è l'antisemitismo degli intellettuali.”
Senza fonte

“L'ebreo moderno non può vivere senza l'antisemitismo. Se non c'è, fa di tutto per farlo nascere.”
L'istruttore; 2005, pp. 1523-1524
Racconti