“È possibile collocare l'eredità teorica di Marx in una prospettiva che abbia qualche significato — separare ciò che del suo contributo ci arricchisce da ciò che invece rivela i propri limiti storici, che ci paralizza e pone dei ceppi anche al nostro tempo. La dialettica marxiana, i molto lumi fecondi del materialismo storico, la superba critica dei rapporti di produzione, molti elementi delle teorie economiche, la teoria dell'alienazione e, sopra ogni altra cosa, l'idea che la libertà necessiti di condizioni materiali — tutti questi furono contributi preziosi e durevoli al pensiero rivoluzionario.”
Ascolta, marxista!, p. 137; citato in Varengo 2007, p. 139
Post-Scarcity Anarchism
Argomenti
alienazione , ascolto , citata , condizione , contributo , cosa , critico , dialettica , elemento , fecondo , idea , liberto , limite , materiale , materialismo , pensiero , prezioso , produzione , prospettiva , rapporto , rivoluzionario , significato , storico , superbia , superbo , tempo , teoria , teorico , necessità , eredità , proprio , possibileMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili

da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
“Nella sua opera edita, e anche prima, Marx non fu mai un seguace della teoria della alienazione.”

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014