“Parlare di "limiti di crescita" in seno ad un'economia di mercato capitalistica non ha alcun senso, così come non ne ha parlare di limiti della guerra in una società guerriera. Gli scrupoli morali cui oggi danno voce tanti ambientalisti sapientoni sono tanto ingenui quanto quelli delle multinazionali sono fasulli. li capitalismo non può essere "persuaso" a porre un freno al suo sviluppo, così come non si può "persuadere" un essere umano a smettere di respirare. I tentativi di realizzare un capitalismo "verde", o "ecologico", sono condannati all'insuccesso a causa della natura stessa del sistema, che è un sistema di crescita continua.”
Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
Argomenti
guerra , età , ambientalista , capitalismo , causa , citata , condannato , crescita , danno , economia , essere , fasulla , freno , guerriero , insuccesso , limite , mercato , morale , multinazionale , natura , oggi , scrupolo , seno , senso , sistema , societa' , stesso , sviluppo , tentativo , verde , voce , tantoMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili

Murray N. Rothbard
(1926–1995) economista, filosofo e politico statunitense
Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7

Richard Stallman
(1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Frank McCourt
(1930–2009) scrittore statunitense
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 283