“Chi scrive versi o compone quadri e statue è spinto da un impulso insostenibile a far rinascere sulla terra l'età dell'oro: la fa rinascere nella sua opera, che è la stessa età dell'oro realizzata. Ma è anche simile a una divinità decaduta, prigioniera nelle tenebre o esiliata ai limiti della terra, che porta nella memoria il ricordo dell'utopia e della sua fine irreparabile; o ad un astro che fugge, sempre più pallido ed enigmatico, l'acume degli occhi umani.”

da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Citati photo
Pietro Citati 83
scrittore e critico letterario italiano 1930

Citazioni simili

Carlo Dossi photo

“Dicesi età dell'oro quella in cui oro non c'era.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 1316

Novalis photo

“Dove ci sono bambini c'è l'età dell'oro.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 737
Frammenti

Bernard de Mandeville photo

“Chi vuole far tornare l'età dell'oro, deve tenersi pronto per le ghiande come per l'onestà.”

Bernard de Mandeville (1670–1733) medico e filosofo olandese

da La favola delle api, ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, p. 21

Sigmund Freud photo

“14. Ci sono insetti che si bruciano per troppa gioia di luce. È la nostra età dell'oro. Così prossimi alla fine da non vederla.”

Sebastiano Addamo (1925–2000) scrittore e poeta italiano

da La metafora dietro a noi, Spirali Edizioni, Milano, 1980

Henry De Montherlant photo

“Perché amate i vostri Romani? […] forse, prima di tutto, perché hanno sempre messo l'età dell'oro soltanto nel passato.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

La vita è Proteo

Marsilio Ficino photo

“Se c'è un'età che dobbiamo chiamar d'oro, essa è senza dubbio quella che produce dovunque ingegni d'oro.”

Marsilio Ficino (1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano

dalle Lettere

Walt Whitman photo
Edmondo De Amicis photo
Francesco De Gregori photo

Argomenti correlati