“Il pubblico ha avuto appena una vaga e imperfettissima idea di ciò che è avvenuto nel 1921 e 1922. Le purghe di olio di ricino, le randellate, le spedizioni punitive, i bandi, le distruzioni e incendi di cooperative, camere del lavoro […] trovano appena cenni fuggevoli, attenuati, deformati nella cronaca dei nostri giornali.
La stampa italiana, fatte poche onorevoli eccezioni, aveva disertato il campo; aveva tradito la sua missione. […] Io ho sempre pensato che se la stampa italiana in quel periodo avesse dato prova di maggior coraggio e previdenza, il fascismo non avrebbe preso un così largo sviluppo o, almeno, non sarebbe caduto in tanti eccessi. Ma la stampa ha lasciato fare senza opporre alcuna seria resistenza. Il suo silenzio poteva benissimo interpretarsi come una approvazione, una giustificazione, una sanatoria. Nel fatto era una deplorevole complicità.”
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Argomenti
approvazione , caduto , camera , campo , cooperativa , coraggio , cronaca , dato , distruzione , eccesso , eccezione , fascismo , fatto , giornale , giustificazione , idea , incendio , italiano , largo , lasciata , lavorio , lavoro , liberto , maggiore , missione , olio , onorevole , pensata , periodo , previdenza , prova , pubblico , randellata , resistenza , silenzio , spedizione , stampo , sviluppo , tradito , complicità , sanatoria , fare , ricino , presoMario Borsa 3
giornalista italiano 1870–1952Citazioni simili

Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou: "Domani Juve dietro" Adriano e Quaresma a casa http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/14/mou.shtml, Gazzetta.it, 14 novembre 2008.

Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 240
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27