“Esistono nelle città, nei paesi, nelle campagne, "rovine semplici"…Cascine abbandonate, un muro senza aperture, uno spiazzo solitario con una fabbrica dismessa, una vecchia ciminiera diroccata, una strada che non finisce, chiese, mausolei, tumuli lasciati al loro destino, attraversati dal tempo. Luoghi che apparentemente non dicono nulla di più della loro solitudine e del loro abbandono e in cui il motivo delle loro condizioni non si legge più tra le pieghe dell'architettura. Le ferite, se mai ci sono state, non mostrano la loro origine.
Troviamo queste rovine dappertutto nel mondo, sparse tra le nuove costruzioni, o isolate e lontane. Quello che colpisce è la tranquillità, la pacatezza. Non servono più a nulla, non possono essere sfruttate, manipolate. Possono solo essere cancellate da una ruspa. Questa fragilità è la loro forza. Ci affascinano perché ci somigliano. Somigliano al nostro essere caduchi, alla nostra mortalità, alla sete dei nostri attimi di felicità.”
I luoghi e la polvere
Argomenti
destino , mondo , felicità , abbandonata , abbandono , apertura , architettura , attimo , campagna , cancellata , cascina , chiesa , condizione , costruzione , essere , fabbrica , ferito , forza , isolato , lasciata , legge , mausoleo , motivo , muro , origine , rovina , semplice , sete , solitario , solitudine , spiazzo , strada , tempo , tumulo , vecchio , pacatezza , fragilità , città , mortalità , nulla , lontanoRoberto Peregalli 29
1961Citazioni simili

Jovanotti
(1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano
da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

Tito Boeri
(1958) economista italiano
da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
Salvatore Natoli
(1942) accademico e filosofo italiano
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986