Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3
“[In Venafro] Alla mia seconda visita, il padrone di casa era assente per controllare il lavoro dei mietitori; sua moglie invece era occupatissima nella preparazione di quelle provviste che facevano parte del loro salario quotidiano. I lavoratori, infatti, ricevono tre sostanziosi pasti, a base di carne, pane, minestra verde e vino a volontà. Inoltre, ciascuno riceve due carlini, che in questo paese possono venir considerati un'equa, se non generosa retribuzione. È giusto far notare, però, che a un settentrionale questi lavori sembrano spaventosamente duri e per la loro natura e per la stagione in cui vengono eseguiti.”
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Argomenti
arte , assente , base , carne , citata , giusto , lavoratore , lavorio , lavoro , mietitore , minestra , moglie , natura , padrona , padrone , paese , pane , parte , preparazione , provvista , quotidiano , salario , secondo , settentrionale , stagione , ultimo , verde , vino , visita , casa , volontà , retribuzioneKeppel Richard Craven 4
viaggiatore inglese 1779–1851Citazioni simili
“L'uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.”
In margine a un testo implicito
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8
da Salario, prezzo e profitto, 1865)
“Se improvvisa, la visita del Cupo Mietitore non può essere sgradita.”
p. 58