“La vita di Gesù si conclude in un modo tragico. Gli evangelisti descrivono a lungo ciò che i cristiani hanno chiamato la Passione. L'agonia, la condanna, la morte hanno solamente nutrito la fede dei credenti, ma sono state anche l'oggetto dell'espressione artistica. La riflessione prima teologica poi filosofica è stata fecondata dai racconti scritturistici. Tanti furono i sentimenti e i pensieri vissuti e espressi su questo punto che sembra inutile aggiungervi qualche cosa. Questa nostra riflessione s'appoggia sui dati dell'esegesi, ma non ne riproduce né i metodi né i risultati grezzi. Essa vuole mettere in risalto nei racconti della Scrittura, letti criticamente, il significato di quello che è accaduto a Gesù.”
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Argomenti
vita , fede , morte , agonia , appoggio , chiamata , condanna , cosa , credente , cristiano , esegesi , espressione , espresso , evangelista , grezzo , messia , metodo , modo , oggetto , passione , pensiero , punto , racconto , riflessione , risalto , risultato , scrittura , sentimento , significato , tragico , vissuto , prima , lungoChristian Duquoc 4
scrittore, teologo 1926–2008Citazioni simili
Romano Penna
(1937) presbitero e biblista italiano
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Romano Penna
(1937) presbitero e biblista italiano
Jacques Loew
(1908–1999) presbitero e teologo francese
Enzo Mazzi
(1927–2011) presbitero italiano
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011