“Sopravvenuta la rivoluzione e quindi la dominazione francese in Piemonte, la prepositura di Vezzolano fu involta nella generale soppressione delle abazie, monasteri ed altri religiosi istituti.
Rimaneva la chiesa col chiostro e parte degli edifizi della canonica, e ne era già stata decretata la vendita, quando la comunità di Albugnano ricorse ed ottenne in tempo dal Governo che almeno quella fosse riservala come prezioso monumento d'antichità, ed annessa alla parrocchia di quel luogo; il rimanente degli edifizi, compreso il chiostro, nel quale esistono ancora pregevoli opere di arte del medio evo e specialmente i dipinti in principio di questi scritti menzionati relativi alla fondazione di questa chiesa, divennero proprietà privata.”
Argomenti
dio , età , arte , ancora , annesso , canonico , chiesa , chiostro , dipinto , dominazione , evo , fondazione , francese , generale , governo , istituto , luogo , monastero , monumento , parrocchia , parte , prezioso , principe , principio , privato , ricorso , rimanente , rivoluzione , scritta , soppressione , tempo , vendita , comunità , opere , religioso , proprietà , antichità , medioGiuseppe Manuel di San Giovanni 7
1810–1886Citazioni simili
Giuseppe Manuel di San Giovanni
(1810–1886)

Guido Ceronetti
(1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 242
Giuseppe Manuel di San Giovanni
(1810–1886)

Giuseppe Siri
(1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano
Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
Giuseppe Manuel di San Giovanni
(1810–1886)

Karl Marx
(1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Origine: Da Manoscritti del 1814.