“L'elemento tempo è in generale molto più riconoscibile nella linea che nel punto – la lunghezza è un concetto temporale. D'altra parte, seguire una retta è temporalmente diverso dal seguire una curva, anche se le lunghezze siano le stesse; e quanto più mossa è la curva, tanto più essa si estende nel tempo. Dunque, nella linea le possibilità di uso del tempo sono molteplici. L'uso del tempo nelle linee orizzontali e in quelle verticali assume, anche a parità di lunghezza, diverse colorazioni interne. Forse si tratta, in effetti, di lunghezze diverse, e questo, in ogni caso, sarebbe psicologicamente spiegabile. Dunque, l'elemento temporale non può essere ignorato nella composizione puramente lineare e deve essere sottoposto a un esame preciso.”
1968
Punto, linea, superficie
Argomenti
arte , caso , colorazione , composizione , concetto , curva , effetto , elemento , esame , essere , generale , interno , linea , lunghezza , mossa , parte , punto , tempo , temporale , tratto , uso , verticale , retta , parità , possibilità , tanto , forse , sottopostoVasilij Vasil'evič Kandinskij 9
pittore russo 1866–1944Citazioni simili

IV, 11, 217-221
Fisica
Origine: Citato in Paolo Agnoli, Il senso della misura, Armando, Roma, 2004, [//books.google.it/books?id=Yr6lLFUC2ggC&pg=PA192 p. 192]. ISBN 88-8358-532-1

“La linea orizzontale | ci spinge verso la materia, | quella verticale verso lo spirito.”
da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti
Un infinito numero

“La lunghezza della giornata. – Quando c'è molto da infilarci, un giorno ha mille tasche.”
529