“[Domenico Cirillo] La dottrina l'ornava, la virtù l'illustrava, la canizie il rendeva venerando. Ma i carnefiici non si rimanevano, perché il tempo era venuto che una illusione proveniente da fonte buona coll' estremo sangue si punisse, ed alla virtù vera non si perdonasse. Se gli offerse la grazia, purché la domandasse, non perché virtuoso, dotto e da tutto il mondo onorato fosse, ma perché aveva servito della sua arte Nelson ed Emma Liona. Rispose sdegnato, non voler domandar grazia ai tiranni, e poiché i suoi fratelli morivano, voler morire ancor esso; né desiderio alcuno portar con sé di un mondo che andava a seconda degli adulteri, dei fedifragi, dei perversi. La costanza medesima che mostrò coi detti, mostrò coi fatti: perì per mano del carnefice, ma perì immacolato e sereno.”

—  Carlo Botta

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Claude de la Colombière photo

“Non sono sicuro se è per voi [Gesù] che mi allontano dal vizio; ma almeno questa virtù è al sicuro grazie alla calunnia.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Luciano Ligabue photo
Salvator Rosa photo

“Niuna è più vera gloria della virtù, ch'è quella che con la dottrina, e coi costumi cosi a' presenti, come a' posteri può portare utilità.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

16; p. 4
Il teatro della politica

Miguel de Cervantes photo
Annibale Maria Di Francia photo
Jan van Ruusbroec photo

“Grazie, non ho tempo,» rispose Zebio; «dite a quelli che mi vogliono rovinare che ci riusciranno: a salvarmi non ci tengo.”

Guido Cavani (1897–1967) scrittore italiano

cap. XV, p. 128
Zebio Còtal, Citazioni dal libro

Henry Fielding photo

Argomenti correlati