“Occorre appena ricordare che le metropoli sono i veri palcoscenici di questa cultura che eccede e sovrasta ogni elemento personale. Qui, nelle costruzioni e nei luoghi di intrattenimento, nei miracoli e nel comfort di una tecnica che annulla le distanze, nelle formazioni della vita comunitaria e nelle istituzioni visibili dello Stato, si manifesta una pienezza dello spirito cristallizzato e fattosi impersonale così soverchiante che – per così dire – la personalità non può reggere il confronto. Da una parte la vita viene resa estremamente facile, poiché le si offrono da ogni parte stimoli, interessi, modi di riempire il tempo e la coscienza, che la prendono quasi in una corrente dove i movimenti autonomi del nuoto non sembrano neppure più necessari. Dall'altra, però, la vita è costituita sempre più di questi contenuti e rappresentazioni impersonali, che tendono a eliminare le colorazioni e le idiosincrasie più intimamente singolari; così l'elemento più personale, per salvarsi, deve dar prova di una singolarità e una particolarità estreme; deve esagerare per farsi sentire, anche da se stesso.”
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Argomenti
arte , vita , dio , autonomia , autonomo , colorazione , comunitario , confronto , contenuto , corrente , coscienza , costruzione , cultura , distanza , elemento , formazione , idiosincrasia , interesse , intrattenimento , istituzione , manifesto , metropoli , miracolo , movimento , nuoto , palcoscenico , parte , personale , pienezza , prova , rappresentazione , resa , singolare , spirito , stato , stesso , stimolo , tecnico , tempo , tendone , visibilio , impersonale , personalità , dire , singolaritàGeorg Simmel 5
filosofo e sociologo tedesco 1858–1918Citazioni simili

Sotto la guida dello Spirito

Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”
Pensieri per una poetica della veste

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]