“In quanto essere umani, siamo pesantemente indotti dalla società a creare una sorta di parallelo approssimativo tra causa ed effetto. […] Siamo abituati a pensare che ciò che entra in una qualunque transazione, rapporto o sistema debba essere messo direttamente in relazione, per intensità e dimensioni, a ciò che ne risulta. […] Le epidemie dilagano secondo una progressione geometrica […] In quanto essere umani, ci troviamo a disagio con questo genere di progressione, perché il risultato finale, l'effetto, sembra assolutamente sproporzionato rispetto alla causa. Per comprendere il potere delle epidemie, dobbiamo abbandonare questa visione della proporzionalità e prepararci alla possibilità che, a volte, i grandi cambiamenti derivino da eventi di poco conto e che spesso queste trasformazioni possano verificarsi con grande rapidità.”

Origine: Il punto critico, pp. 15-16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
Loris J. Bononi photo
Ann Landers photo
Isaac Asimov photo

“Seconda Legge:
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri Umani, a meno che ciò non contrasti con la Prima Legge.”

Tutti i miei robot, Le Tre Leggi della Robotica
Variante: Terza Legge:
Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.

Jim Morrison photo

“La suprema arte è la poesia, poiché ciò che ci definisce come esseri umani è il linguaggio.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

“Il vantaggio più grande che la libertà offre agli esseri umani è quello di allontanarsi da ciò che infastidisce.”

Tiny Dancer: The Incredible True Story of a Young Burn Victim's Journey from Afghanistan

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Sadhguru Jaggi Vasudev photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Una donna può esser amica di un uomo solamente in questa progressione: dapprima conoscente, poi amante e infine amica.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da Lo Zio Vanja

Argomenti correlati